martedì 30 settembre 2008

Configurare Modem Adsl Usb Conexant Access-Runner su Ubuntu



Per molte settimane mi sono sclerato per trovare delle guide per installare il mio modem ADSL Usb (con chipset Conexant Access-Runner) sulla mia Ubuntu 8.04.
In questa guida ho appunto intenzione di spiegarvi come installare il vostro modem su Ubuntu, io ho configurato e installato tutto in 10 minuti circa.... anche meno.
Il modem che viene preso in esempio è un Pirelli AUA-010 su provider di Tiscali.

I file che ci servono sono tre:
ubuntu_cxacru.tar.gz
USBADSLV151-1008fr.tar.gz (per alcuni modem opzionale, ma per sicurezza scaricatelo)
1863_DriverWinMultiV099.085WAN.zip

Scaricato i tre archivi e mettetili sulla cartella home del vostro utente (su Ubuntu logicamente :D), poi dal terminale scrivete:
user@ubuntu:~$ tar xzf ubuntu_cxacru.tar.gz

Poi lanciate quest'altro comando:
user@ubuntu:~$ unzip 1863_DriverWinMultiV099.085WAN.zip -d AtlantisDriver

E date un:
user@ubuntu:~$ cp AtlatisDriver/CnxEtU.sys ubuntu_cxacru/

Come ho già detto in precedenza l'archivio USBADSLV151-1008fr.tar.gz è facoltativo per alcuni modem, ma vi consiglio di scaricarlo non si sa mai... Anche quest'ultimo deve trovarsi nella cartella home del vostro utente.

Dal terminale scrivete:
user@ubuntu:~$ tar xzf USBADSLV151-1008fr.tar.gz

Poi:
user@ubuntu:~$ cp USBADSL/WBoot.hex ubuntu_cxacru/

Ora dobbiamo assicurarci che l'interprete Dash sia presente, quindi dal terminale scriviamo:
user@ubuntu:~$ sudo apt-get install dash

Adesso è tutto pronto! Dal nostro fedele terminale lanciamo:
user@ubuntu:~$ cd ubuntu_cxacru
user@ubuntu:~/ubuntu_cxacru$ sudo ./install_cxacru CnxEtU.sys WBoot.hex

Se è andato tutto bene vi verranno poste delle domande, rispondete e se l'installazione è stata completata correttamente dovrebbero apparire questo righe:
Installazione completata
Collegarsi a internet: sudo pon
Scollegarsi da internet: sudo poff

Se avete versioni precedenti ad Ubuntu 8.04, dopo aver lanciato lo script vi verrà chiesto si riavvierà il pc e dopo il riavvio dovrete aprire un terminale e scrivere:
user@ubuntu:~$ cd ubuntu_cxacru
user@ubuntu:~/ubuntu_cxacru$ sudo ./install_cxacru

E rispondere alle domande che vi vengono poste, se l'installazione è andata a buon fine dovrebbe apparire lo stesso messaggio precedentemente citato.

A questo punto quando ci vogliamo connettere o disconnettere ci basterà digitare nel terminale i comandi
sudo pon per connettersi
sudo poff per disconnettersi

Linux Day 2008


Il 25 ottobre 2008 in 79 città d'Italia si terrà il Linux Day 2008, una manifestazione italiana che ha lo scopo di promuovere il sistema operativo Linux e il software libero, e consiste in un insieme di eventi contemporanei organizzati in diverse città.

Il Linux Day è promosso e organizzato dai LUG italiani. La Italian Linux Society (ILS) ne stabilisce la data e, a volte, fornisce proprio materiale pubblicitario. La responsabilità dei singoli eventi locali è lasciata ai rispettivi gruppi organizzatori, che hanno libertà di scelta per quanto riguarda i dettagli delle iniziative locali, nel rispetto delle linee guida generali definite da ILS.

La manifestazione è nata nel 2001 per iniziativa di Davide Cerri di ILS, con lo scopo di valorizzare la rete dei LUG italiani organizzando una manifestazione di portata nazionale ma allo stesso tempo delocalizzata sul territorio. Il ruolo di ILS, tuttavia, è stato sempre secondario rispetto allo sforzo profuso dai LUG, veri artefici della manifestazione. La prima edizione del Linux Day si è tenuta il 1º dicembre 2001 in circa quaranta città sparse su tutto il territorio nazionale.

Il successo è stato via via crescente, rendendo il Linux Day la principale manifestazione italiana no profit dedicata a Linux e al software libero. Le edizioni successive si sono tenute il 23 novembre 2002 (69 manifestazioni locali), il 29 novembre 2003 (85 manifestazioni locali), il 27 novembre 2004 (100 manifestazioni locali), il 26 novembre 2005 (100 manifestazioni locali), il 28 ottobre 2006 (104 manifestazioni locali), e il 27 ottobre 2007 (118 manifestazioni locali).

domenica 28 settembre 2008

Linux Per Gli Esseri Umani


Eccomi a scrivere il mio primo post! Ho creato questo piccolo blog per condividere con tutti le mie conoscienze in ambito informatico e in particolare in ambiente GNU/Linux.
Se siete seguaci di casa Microsoft... siete nel posto sbagliato! Vabbè... non sono così cattivo e vi prometto che qualche guida anche per Winzozz la posterò ;-)
Comunque sia quì trattiamo nello specifico solo di: Hacking, Linux (maggiormente per la distro di Ubuntu), hardware, software e argomenti legati...