sabato 25 ottobre 2008

Configurare al meglio eMule


Ciao a tutti, in questa guida vi spiegherò come configurare al meglio il vostro eMule :D

Per prima cosa scaricate eMule Morph XT 11 0.49a , vi consiglio questa mod perchè a mio parere è la migliore in assoluto, è veloce e stabile. Questa è la pagina per il download. Installate il programma nel vostro computer e fatelo partire.
Sentirete il suono di inizio (che potete disattivare dal menù Opzioni > Generale) e vedrete la vostra lista di server, ma per ora non ci interessa. Vediamo come configurare al meglio eMule in base alla nostra connessione.

Da Opzioni > Generale > Connessione configuriamo le velocità di download e upload, riporto uno schema con le velocità più appropriate per ogni connessione, tratto emule.it:

- Per la maggior parte delle ADSL italiane (upload 256 kbit):
download: 512 kb/s
upload: 32 kb/s
Kad:

- ADSL italiane con upload a 384 kbit (come nel caso di ALICE 20 MEGA):
download: 512 kb/s
upload: 48 kb/s
Kad:

- ADSL italiane con upload a 512 kbit (Alice 20 MEGA e molti contratti stipulati da Tiscali e Infostrada hanno questa banda in upload):
download: 512 kb/s
upload: 64 kb/s
Kad:

- Modem 56k:
download: 9 kb/s
upload: 3 kb/s
Kad: no

- ISDN 64/64:
download: 8 kb/s
upload: 8 kb/s
Kad: no

- EDGE 128/33:
download: 25 kb/s
upload: 12 kb/s
Kad: no

- GPRS 43/28.8:
download: 6 kb/s
upload: 3 kb/s
Kad: no

- ISDN 128/128:
download: 16 kb/s
upload: 16 kb/s
Kad:

- UMTS 384/64:
download: 48 kb/s
upload: 8 kb/s
Kad:

Per quanto riguarda la fonti massime per file e i limiti di connessione, attenersi allo scherma sottostante:

- Windows 98 e Millenium:
fonti massime: 100
limiti di connessione: 80
Kad: no

- Windows 2000, XP e Vista:
fonti massime: 500
limiti di connessione: 500
Kad:

- Cellulari o pc-card:
fonti massime: 300
limiti di connessione: 80 (massimo 200)
Kad: no

- Router:
fonti massime: a seconda del sistema operativo
limiti di connessione: 120 (massimo 200)
Kad:

Se la vostra connessione o il vostro sistema operativo non sopporta la rete Kademlia andate su Opzioni > Connessione > Rete e togliete la spunta nella casella Kad.

I valori qui presentati sono solo indicativi. Ovvero si adattano a quelle che sono le configurazioni software/hardware mediamente presenti in circolazione. In caso il pc permetta prestazioni fuori dalla media (ad esempio perchè si ha molta RAM, un processore molto potente ed un sistema in generale poco stressato da altri processi), si possono aumentare tali valori. L'operazione va però fatta con molta cautela, dato che un valore eccessivo di fonti massime e connessioni massime può creare disagi, inizialmente lievi, come la difficoltà durante la navigazione via browser, ma successivamente molto pesanti, come continui blocchi del sistema ed arresti irregolari (se eMule scarica lentamente leggete Regole D'oro e firewall).

martedì 21 ottobre 2008

Manifesto hacker

Questo è il nostro mondo, il mondo dell'elettronica e del commutatore, la bellezza del male.
Noi facciamo uso di un servizio che esiste già senza pagare per quello che potrebbe essere a buon prezzo se non fosse gestito da avidi profittatori e voi che ci chiamate criminali, noi che esploriamo e voi ci chiamate criminali, noi cerchiamo la conoscienza e voi ci chiamate criminali, noi esistiamo senza il colore della pelle, senza nazionalità, senza pregiudizi religiosi e voi ci chiamate criminali.

Voi costruite bombe atomiche, voi fate la guerra, voi uccidete e tentate di farci credere che è per il nostro bene eppure siamo noi i criminali.
Se io sono criminale il mio crimine è la curiosità. Il mio crimine è quello di giudicare la gente in base a quello che pensa e dice, non per come appare.
La mia colpa è quella di essere più furbo di voi e per questo non potrete mai perdonarmi.

Io sono un hacker e questo è il mio manifesto, potete fermare questo individuo ma non potete fermarci tutti... dopotutto siamo tutti uguali.


lunedì 20 ottobre 2008

Installare Openoffice.org 3 su Ubuntu


Come ben saprete pochi giorni fa è uscita la terza release del famoso editor di testo Openoffice.org, degno sostituto di Office della Microsoft. Vediamo come installarlo su Ubuntu.

Recatevi a questo indirizzo e scaricate la versione deb (nel momento della pubblicazione di questo post non è ancora disponibile la versione in lingua italiana, ma a breve sarà disponibile). Scaricate l'archivio nella cartella home del vostro utente e una volta estratti i files scegliendo estrai quì, da terminale digitate:
cd BEA300_m2_native_packed-2_en-US.9301/DEBS

poi:
sudo dpkg -i *.deb

con questo comando installarete tutti i pacchetti, dopo l'installazione:
cd /opt/openoffice.org3/program/

concludiamo con un bel:
./soffice

Godetevi il vostro nuovo Openoffice ma ricordate che è ancora in beta! ;-)

sabato 18 ottobre 2008

Email autodistruttive

Rieccomi a scrivere in blog, scusate il periodo di assenza ma ultimamente sono stato occupato :)
Oggi vi voglio parlare delle email autodistruttive, ma stavolta lo farò attreverso un video creato da me. Buona visione!!!